Torna a tutti gli Eventi

Proiezione speciale di Anèmos di Vera Munzi e Caterina Salvadori

Il 29 novembre al Teatro Groggia e in occasione di Novembre Donna e della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, presenteremo in esclusiva il cortometraggio "Anemos" .

Vincitore del premio per la miglior sceneggiatura al Cortinametraggio e del Camomilla Award di Women for Women tra gli altri, è stato realizzato dalle registe Vera Munzi e Caterina Salvadori.

Il corto vede come protagonista Matilde Gioli, mentre la controparte maschile è interpretata da Francesco Montanari.

Ad ispirare le registe è la storia vera di Alice, una giovane vittima di vessazioni e violenze psicologiche in ambito familiare. Oggi Alice sta affrontando e rielaborando la sua storia grazie alla scoperta dei cavalli, all'interno de "Il bosco di Alice" da lei stessa creato.

Sinossi

Anna è una cantante che, dopo una delusione professionale, è stata convinta dal suo fidanzato Pietro a prendersi un periodo di pausa e a trasferirsi con lui in una casa in campagna dove l’uomo lavora in un maneggio. La sua vita gira intorno a Pietro, geloso e manipolatore, con cui intrattiene una relazione passionale quanto distruttiva. Durante il lavoro al maneggio Anna si trova ad addestrare un cavallo pericoloso ma, nonostante l’animale la ferisca, non si dà per vinta salvandolo dall’abbattimento. Attraverso il lavoro con questo cavallo, Anna impara a difendere i suoi spazi, la sua individualità e recupera la sua voce. Ed è proprio attraverso la sua voce e la musica, che la ragazza riuscirà ad instaurare una relazione con l’animale per poi capire che, in realtà, a calmarlo è il suo respiro, di nuovo libero e tranquillo. Il cavallo infatti reagisce agli stati d’animo di Anna, che ritrova progressivamente un profondo contatto con se stessa. Durante il percorso di addestramento del cavallo, Anna acquisisce una nuova consapevolezza di sé, riuscendo a spezzare le catene che la rendono schiava nel rapporto tossico con Pietro.

Il cortometraggio sarà presentato dalle registe stesse, presenti in sala, che ci parleranno del processo creativo dietro la realizzazione del film e di come si sono relazionate con Alice, che ha vissuto in prima persona questa terribile esperienza di violenza.

Il corto è accompagnato dalla proiezione del film "Under Construction" di Rubaiyat Hossain.

Premi e riconoscimenti dell’opera

  • Vincitore del premio per la miglior sceneggiatura al Cortinametraggio

  • Vincitore del Camomilla Award per regia, fotografia e sceneggiatura

  • Matilde Gioli premiata come Miglior Attrice Protagonista al MaTiFF (Matera International Film Festival)

  • Matilde Gioli premiata come Miglior Attrice al Festival di Cortintelvi

  • Finalista al Basilicata Film Festival e al Briganti Film Festival

La proiezione del cortometraggio è parte della rassegna "Il lavoro è una cosa seria", organizzato in occasione della seconda edizione di “UNA CITTA’ CHE SICU-RA”, iniziativa avviata dalla Direzione Coesione Sociale, Servizio Protezione Sociale e Centro Antiviolenza nel 2022. Il progetto è stata lanciato per rispondere alla necessità di costruire e rafforzare la rete cittadina, sviluppando nuove collaborazioni tra i servizi della città di Mestre e il terzo settore

Per vedere l’intero programma consultare la pagina dedicata.

Indietro
Indietro
28 ottobre

Il lavoro è una cosa seria.

Avanti
Avanti
26 marzo

Proiezione speciale di "Afghan Cycles" di di Sarah Menzies (2015)