Afghan Cycles: Un Viaggio di Libertà su Due Ruote
Fino a che punto ti spingeresti per andare in bicicletta? In Afghanistan, per alcune giovani donne, pedalare rappresenta molto più di un semplice mezzo di trasporto - è un atto di resistenza, coraggio e rivendicazione della propria libertà.
Il documentario "Afghan Cycles" di Sarah Menzies ci porta nel cuore di questa realtà, seguendo le coraggiose componenti della Squadra Nazionale di Ciclismo a Kabul e le giovani cicliste nella regione di Bamiyan che utilizzano le loro mountain bike per andare a scuola e svolgere commissioni quotidiane.
Per tutte loro, la bicicletta rappresenta un potente simbolo di libertà in una società che impone severe restrizioni alle donne. Il film documenta con sensibilità la loro determinazione nell'affrontare discriminazioni, barriere culturali e persino minacce di morte per difendere il loro diritto di pedalare.
La narrazione si fa ancora più intensa quando scopriamo che una delle protagoniste è costretta a fuggire in Francia per garantire un futuro migliore a sé e alla propria famiglia, mostrando quanto possano diventare insormontabili gli ostacoli che queste donne affrontano.
Un'Occasione Speciale per Riflettere
Vi invitiamo a unirvi a noi per una proiezione speciale di "Afghan Cycles" il 26 marzo 2025 alle ore 18:00 presso il Cinema Astra al Lido di Venezia. Il film sarà presentato in lingua originale con sottotitoli in italiano.
L'evento sarà arricchito da un dialogo con Daniela Meneghini, curatrice della raccolta "Fuorché il silenzio. Trentasei voci di donne afghane", e dalle testimonianze delle imprenditrici afghane del ristorante Orient Experience, che condivideranno le loro esperienze personali.
La proiezione, realizzata con il contributo del festival cinematografico Endorfine Rosa Shocking e presentata da Laura Aimone (direttrice artistica del festival), fa parte di una rassegna cinematografica dedicata al tema del lavoro come dimensione di benessere e autodeterminazione.
Gli appuntamenti sono curati dal Servizio Protezione Sociale e Centro Antiviolenza del Comune di Venezia, in collaborazione con le F.E.M.S. Du Cinéma, in occasione della manifestazione Marzo Donna.
L'ingresso è libero. Vi aspettiamo per condividere insieme questa potente storia di coraggio e determinazione.