Come Progettare FuoriRotta, I appuntamento con Andrea Segre

Progettare FuoriRotta” è una tappa fondamentale all'interno dell'idea di Viaggio Diverso (oltre i confini e le normali mete turistiche) nata da un soggiorno Kazakistan del regista Andrea Segre, Simone Falso e Matteo Calore. Si tratta di una tappa che nasce dall'intenzione di creare una rete e una progettualità intorno a FuoriRotta, in visione di un nuovo bando bando per la realizzazione di itinerari di viaggio fuori dai classici schemi.Ma facciamo un passo indietro per chi non ci ha già seguito in questo percorso: che cos'è FuoriRotta? Il progetto stesso si presenta così:

FuoriRotta vuole suggerire la necessità di cambiare i destini di viaggiatori impossibili e di viaggiatori preconfezionati. Il mondo sembra diviso in queste due categorie: da una parte coloro a cui è negato il diritto al viaggio, dall’altro chi pur godendone non ne vive l’esperienza di conoscenza ma si affida a organizzazioni commerciali e omologanti che proteggono ma nello stesso tempo limitano l’esperienza stessa.Anchati (KAZAKISTAN) 8/11/2014 la famiglia Bulat/Gulnar. I bambini pastori.

Andare FuoriRotta significa non accettare le regole che negano il viaggio, cercare strade per farlo oltre la crisi e viverlo nella sua essenza di togliere protezioni alla conoscenza: significa viaggiare potendo scegliere la propria direzione.

E’ un progetto che si articola in più linguaggi: cinema-documentario, diari, reportage, fotografia, comunicazione sociale.

Progettare FuoriRotta è quindi, appunto, una tappa di questo percorso, a cominciare da domani 2 dicembre alle 18.30 presso la sede del laboratorio culturale CLAB (Lughignano di Casale sul Sile, TV), in cui Andrea Segre presenterà FuoriRotta e i viaggi premiati dal bando 2015. Seguirà un workshop, rivolto a tutti i giovani di età compresa fra i 18 e i 30 anni che desiderino sviluppare un’idea di viaggio da candidare al prossimo bando.

Nel corso di due incontri sucessivi tenuti da Simone Falso e Matteo Calore empre a CLAB, il 9 e il 16 dicembre alle 18.30 e della giornata-laboratorio in programma per il 23 gennaio presso I’M di Khorakhané (Abano Terme, PD), con il Collettivo FotoSocial e Alessandro Gallo, i partecipanti avranno la possibilità di approfondire il tema del viaggio e la sua narrazione attraverso molteplici punti di vista. Sarà l'opportunità per raccogliere spunti e suggerimenti per lo sviluppo del proprio progetto, aiutati dai viaggiatori del primo bando che faranno da tutor.

A tutti gli eventi segue dalle 21.30, da un momento musicale, aperto a chiunque voglia avvicinarsi al progetto e trascorrere una serata FuoriRotta!

Ma ecco la puntata di Incontri ravvicinati di Radio Ca'Foscari (mediapartner del progetto) in cui, insieme a Nicolò Groja intervistiamo i creatori di questo appuntamento! Andrea Segre e Simone Falso, ma anche due responsabili delle associazioni CLAB e Khorakhané, Alberto Cotrona e Beatrice Damianihttps://soundcloud.com/radiocafoscari/incontri-ravvicinati-progettando-fuorirotta  

Indietro
Indietro

Orson Welles a Venezia 72. Al Lido i capolavori perduti

Avanti
Avanti

OFFI-CINE VENETO@CAME: le aziende nel cinema!